CAMMINARE PER LA VALPOLICELLA
Percorsi immersi nei paesaggi più belli di sempre accompagnati da una guida

L'associazione CTG Valpolicella Genius Loci vi aspetta con il programma di camminate durante il mese di Maggio.
Grazie alle numerose date avrete la possibilità di scgeliere quale percorso è più adatto a voi.
Venite a scoprire le innumerevoli bellezze della Valpolicella attraverso i percorsi pensati appositamente per farvi godere al meglio quest'esperienza.
Tutte le attività sono a PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per le prenotazioni, fate sempre riferimento al numero di telefono indicato nella singola iniziativa del programma completo.
Sabato 6 maggio
Fumane – XIV corso “Conoscere la Valpolicella: un territorio e le sue ville” – terza e ultima parte. Terza uscita: Visita guidata a Villa Della Torre a Fumane. A cura di Giancarlo Mastella. POSTI SOLO IN LISTA D’ATTESA.
E’ possibile, per chi non è iscritto al corso, con prenotazione obbligatoria, partecipare alla
singola uscita fino a esaurimento posti, con un contributo di 5 euro.
Primo turno di visita alle ore 14.30, secondo turno alle ore 16.00. Non è garantita la possibilità di scelta del turno. Clicca qui per la locandina
Per info e prenotazioni tel. 349-5923868 (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 6 maggio
Marano di Valpolicella – Visita guidata all’area archeologica del Tempio di Minerva.
Ritrovo alle ore 18.00 direttamente presso l’area archeologica, raggiungibile a piedi in due minuti parcheggiando nei pressi del Santuario di Santa Maria in Valverde, Monte Castelòn, Marano di Valpolicella.
Durata della visita: 45 minuti circa.
Sarà possibile lasciare un contributo libero a favore della valorizzazione del sito archeologico.
Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 349-5923868. E-mail: info@tempiodiminerva.it (Aca Valpolicella Genius Loci)
Mercoledì 10 maggio
Pastrengo – Camminata sportiva al mattino: le colline moreniche e il giardino degli Iris
Ritrovo alle ore 9.15 davanti al cimitero di Pastrengo.
Lunghezza: 8 km circa. Dislivello: 100 metri.
Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 348-8582796 (Marina). (Aca Valpolicella Genius Loci)
Venerdì 12 maggio
XIV corso “Conoscere la Valpolicella: un territorio e le sue ville” – terza e ultima parte. Quarta lezione: Tra economia e poesia: le attività in villa tra Settecento e Ottocento. Relatore: Andrea Brugnoli.
La serata si terrà alle ore 20.30 presso la sala incontri di Valpolicella Benaco Banca in loc.
Rugolìn di Valgatara e potrà essere seguita anche on-line. E’ possibile, per chi non è
iscritto al corso, con prenotazione obbligatoria, partecipare alla singola serata fino a
esaurimento posti, con un contributo di 5 euro. Clicca qui per la locandina
Per info e prenotazioni tel. 349-5923868. (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 13 maggio
Bure – XIV corso “Conoscere la Valpolicella: un territorio e le sue ville” – terza e ultima parte. Quarta uscita: Visita guidata a Palazzo Montanari a Bure di San Pietro in Cariano. A cura della famiglia Nicolis.
E’ possibile, per chi non è iscritto al corso, con prenotazione obbligatoria, partecipare alla
singola uscita fino a esaurimento posti, con un contributo di 5 euro.
Primo turno di visita alle ore 9.30, secondo turno alle ore 11.00. Non è garantita la possibilità di scelta del turno. Clicca qui per la locandina
Per info e prenotazioni tel. 349-5923868 (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 13 maggio
Marano di Valpolicella – Visita guidata all’area archeologica del Tempio di Minerva.
Ritrovo alle ore 18.00 direttamente presso l’area archeologica, raggiungibile a piedi in due minuti parcheggiando nei pressi del Santuario di Santa Maria in Valverde, Monte Castelòn, Marano di Valpolicella.
Durata della visita: 45 minuti circa.
Sarà possibile lasciare un contributo libero a favore della valorizzazione del sito archeologico.
Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 349-5923868. E-mail: info@tempiodiminerva.it (Aca Valpolicella Genius Loci)
Venerdì 19 maggio
XIV corso “Conoscere la Valpolicella: un territorio e le sue ville” – terza e ultima parte. Quinta lezione: La civiltà delle ville venete. Relatore: Giulio Rama.
La serata si terrà alle ore 20.30 presso la sala incontri di Valpolicella Benaco Banca in loc.
Rugolìn di Valgatara e potrà essere seguita anche on-line. E’ possibile, per chi non è
iscritto al corso, con prenotazione obbligatoria, partecipare alla singola serata fino a
esaurimento posti, con un contributo di 5 euro. Clicca qui per la locandina
Per info e prenotazioni tel. 349-5923868. (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 20 maggio
San Pietro in Cariano – XIV corso “Conoscere la Valpolicella: un territorio e le sue ville” – terza e ultima parte. Quinta uscita: Visita guidata a Villa Saibante – Monga (Villa Costanza) a San Pietro in Cariano. A cura di Riccardo Pinamonte.
E’ possibile, per chi non è iscritto al corso, con prenotazione obbligatoria, partecipare alla
singola uscita fino a esaurimento posti, con un contributo di 5 euro.
Primo turno di visita alle ore 14.30, secondo turno alle ore 16.00. Non è garantita la possibilità di scelta del turno. Clicca qui per la locandina
Per info e prenotazioni tel. 349-5923868 (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 20 maggio
Marano di Valpolicella – Visita guidata all’area archeologica del Tempio di Minerva.
Ritrovo alle ore 18.00 direttamente presso l’area archeologica, raggiungibile a piedi in due minuti parcheggiando nei pressi del Santuario di Santa Maria in Valverde, Monte Castelòn, Marano di Valpolicella.
Durata della visita: 45 minuti circa.
Sarà possibile lasciare un contributo libero a favore della valorizzazione del sito archeologico.
Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 349-5923868. E-mail: info@tempiodiminerva.it (Aca Valpolicella Genius Loci)
Mercoledì 24 maggio
Pescantina – Camminata sportiva al tramonto: dal Duomo di Pescantina all’alzaia sull’Adige
Ritrovo alle ore 18.00 davanti al Duomo di Pescantina.
Lunghezza: 10 km circa. Dislivello: nullo.
Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 348-8582796 (Marina). (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 27 maggio
Marano di Valpolicella – Visita guidata all’area archeologica del Tempio di Minerva.
Ritrovo alle ore 18.00 direttamente presso l’area archeologica, raggiungibile a piedi in due minuti parcheggiando nei pressi del Santuario di Santa Maria in Valverde, Monte Castelòn, Marano di Valpolicella.
Durata della visita: 45 minuti circa.
Sarà possibile lasciare un contributo libero a favore della valorizzazione del sito archeologico.
Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 349-5923868. E-mail: info@tempiodiminerva.it (Aca Valpolicella Genius Loci)
Domenica 28 maggio
Fumane – A piccoli passi…verso il Santuario. Passeggiata guidata per bambini in Valpolicella.
Escursione guidata particolarmente adatta ai bambini di ogni età, con attività a loro
dedicate durante il percorso. Il percorso avrà come meta il Santuario della Madonna de La Salette. Percorreremo, in un lento cammino, la salita che conduce al Santuario, per godere infine di una vista unica sulla vallata di Fumane.
Necessaria la presenza di una persona adulta in accompagnamento. Si consiglia attrezzatura adatta a percorsi sterrati.
Ritrovo alle ore 15.00 davanti alla Pieve di San Floriano.
Rientro previsto per le ore 17.30 circa.
Difficoltà: facile-media. Lunghezza: 2 km circa. Dislivello: 200 metri.
Prenotazione obbligatoria. Per info tel. 348-9281673 (Keti). (Aca Valpolicella Genius Loci)